Sono queste le conclusioni ribadite dalla Corte dei conti, Sezione Regionale di Controllo per la Lombardia, con deliberazione n. 2/2024/PAR del 19 gennaio 2024, confermando una posizione ormai consolidata da parte della magistratura contabile che nega la possibilità di adeguare il compenso inizialmente fissato per l’amministrazione della società (nel caso di specie, il comune istante rappresentava l’opportunità, a partire dal 2024, di una revisione del compenso annuo, mai adeguato dal 2010, anche in relazione a ulteriori servizi affidati alla società, a un incremento del fatturato della stessa rispetto ai valori storici, oltre a un oggettivo aggravio di compiti e responsabilità).
Società a controllo pubblico: massimali ai compensi ancora fissati in proporzione rispetto ai livelli del 2013
In attesa che venga adottato il decreto ministeriale per la definizione dei massimali ai compensi per le società a controllo pubblico, continuano a valere senza possibilità di deroga le disposizioni stabilite dall’art. 4, comma 4, del d.l. n. 95 del 2012.
Leggi anche
Società miste e rischio di gestione
Le società miste sono costituite da un socio pubblico e un socio privato che viene alla luce di una …
Federico Smerchinich
04/02/25
Continua la querelle sulle componenti perequative sui rifiuti urbani ma il tema centrale è la capacità di riscossione di aziende e comuni
La querelle sulle modalità di applicazione delle due nuove componenti perequative della tassa rifiut…
Stefano Pozzoli
03/02/25
Corte Conti Lombardia: contabilizzazione delle componenti perequative Tari
La Corte dei Conti per la Lombardia ha pubblicato la delibera n. 15, depositata il 29 gennaio 2025, …
31/01/25
Indennità di avviamento per farmacie: logiche, profili giuridici e equilibrio tra pubblico e privato
I criteri di determinazione dell’indennità di avviamento per le farmacie che il nuovo concessionario…
Fabio Moretti
30/01/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento