Tale operazione di cessione di partecipazioni, sempre a norma del TUSP, «…è effettuata nel rispetto dei principi di pubblicità, trasparenza e non discriminazione…», quindi con procedure aperte e competitive.
Si tratta, ad evidenza, di una disposizione di base che, salve espresse e motivate deroghe, deve ritenersi dominare tutte le operazioni riconducibili alla fattispecie (cessione di azioni, quote, diritti d’opzione, diritti di sottoscrizione, etc…).
Una prima valutazione di interesse è capire sin dove si estende il perimetro, soggettivo ed oggettivo, della norma sopra richiamata.
Quanto al profilo soggettivo esso si riferisce ad operazioni di alienazione di partecipazioni (ovvero di costituzione di vincoli o di diritti su di esse) posti in essere da una o più delle PP.AA. socie, così come definite dall’art. 2, comma 1, lettera a) del TUSP; quanto a quello oggettivo la questione assume connotazioni più complesse.
Per continuare a leggere il contenuto di questa pagina è necessario essere abbonati. Se sei già un nostro abbonato, effettua il login. Se non sei abbonato o ti è scaduto l’abbonamento >>ABBONATI SUBITO<< |
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento