Federico Smerchinich

Federico Smerchinich

Articoli dell’autore

Società miste e rischio di gestione

Le società miste sono costituite da un socio pubblico e un socio privato che viene alla luce di una gara a doppio oggetto durante la quale vengono vagliati sia i requisiti per divenire socio, sia quel…

Pregresse esperienze negative e affidamento in house

Come noto il combinato disposto degli artt. 14 e 17 d.lgs. n. 201/2022 richiede una motivazione specifica nel caso di scelta dell’affidamento in house. Una motivazione che deve tenere conto dell’attiv…

Legittimazione a contestare l’affidamento in house da parte di chi ha partecipato all’avviso esplorativo

Tra le varie attività istruttorie consigliate alle amministrazioni per raccogliere le informazioni da porre alla base della scelta sulla modalità di gestione, vi sono anche le consultazioni preliminar…

Affidamento ad aziende speciali e termini di impugnazione

Tra le varie forme di gestione dei servizi pubblici, l’art. 14 d.lgs. n. 201/2022 contempla anche le aziende speciali limitatamente ai servizi diversi da quelli a rete.Come affermato in giurisprudenza…

Tariffa e servizio rifiuti

Nell’ambito del servizio pubblico, un ruolo fondamentale è giocato dalla tariffa che dovrebbe garantire (almeno astrattamente) al gestore di raggiungere l’equilibrio economico finanziario, costituito …

Noleggio con conducente (NCC) e obblighi di servizio pubblico

Quando si gira nelle città è risaputo che oltre ai taxi, metro e autobus c’è la possibilità di utilizzare anche il noleggio con conducente (di seguito “NCC”), dove, una volta chiamata la vettura, si c…

Brevi cenni sulla genesi degli affidamenti nei servizi pubblici

Il settore dei servizi pubblici locali era, in passato, generalmente appannaggio dei pubblici poteri, attraverso forme di gestione diretta ovvero tramite aziende municipalizzate, e di pochissimi opera…

Affidamento diretto nei trasporti e rischi: rimessione alla corte di giustizia

Recentemente, il Consiglio di Stato (Sez. V 9412/2024) ha rimesso alla Corte di Giustizia una interessante questione relativa alla compatibilità con il diritto europeo di un contratto di servizi che, …

Pagina 1 di 3