Fabio Moretti
Fabio Moretti
Laureato in Economia e Commercio, in campo aziendalistico ha approfondito le temati- che del marketing, posizionamento strategico e immagine di marca. Lavora in qualità di funzionario economico-finanziario presso il Comune di Arezzo. È autore di saggi e monografie su servizi pubblici locali e utilities pubbliche, di matrice giuridica ed economica
Articoli dell’autore
Conto giudiziale dei Sindaci e partecipazioni nei consorzi di sviluppo industriale: la Corte dei conti del Lazio traccia il confine
La partecipazione detenuta nei consorzi per lo sviluppo industriale, costituiti sotto forma di enti pubblici economici, non deve essere indicata nel conto giudiziale previsto dal modello 22 del D.P.R….
Milleproroghe 2025: cadono i vincoli di inconferibilità per gli amministratori locali
Con l’approvazione definitiva del decreto-legge n. 202/2024 (decreto Milleproroghe 2025), il legislatore introduce una modifica di rilievo al decreto legislativo 8 aprile 2013, n. 39 (“Disposizioni in…
Indennità di avviamento per farmacie: logiche, profili giuridici e equilibrio tra pubblico e privato
I criteri di determinazione dell’indennità di avviamento per le farmacie che il nuovo concessionario deve corrispondere al precedente titolare sono regolati da logiche di equità e di tutela degli inte…
Proroghe e concorrenza nel TPL: nuovi rilievi dell’AGCM nel parere AS2037
Con il recente parere AS2037 indirizzato a Roma Capitale, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha aggiornato e ribadito la propria posizione riguardo all’affidamento diretto in house ad …
Decreto sulle energie rinnovabili (Testo unico Fer): forti critiche dal Consiglio di Stato. Riserve procedurali e sostanziali
Con il parere n. 1216 del 12 settembre 2024, la Sezione Consultiva per gli Atti Normativi del Consiglio di Stato ha espresso severe riserve sullo schema di decreto legislativo “recante disciplina dei …
Incarichi nelle partecipate e cariche elettive: estensione del divieto di emolumenti a carico delle società ai nominati successivamente eletti
Il divieto di corresponsione di emolumenti a carico delle società partecipate agli amministratori di enti locali che assumono cariche nei loro organi di amministrazione (di cui all’art. 1, comma 718, …
Servizi pubblici locali sotto la lente di AGCM: aspetti critici e prospettive
L’intervento di AGCM L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato avvia l’esame rigoroso delle relazioni con cui gli enti locali devono rendicontare periodicamente la situazione gestionale dei s…
Servizio idrico, la fotografia di ARERA. Luci e ombre nel processo di strutturazione degli assetti del servizio
Attraverso la Relazione n. 38/2024/I/IDR, ARERA fornisce uno sguardo d’insieme aggiornato sugli assetti del servizio idrico integrato, con riferimento al secondo semestre 2023. Ricordiamo che l’Autori…