Il diritto civile, per il Consiglio di Stato «si pone quale architrave della regolamentazione di settore, nel senso che (…) l’applicazione della disciplina pubblicistica debba trovare volta a volta fondamento, a geometria variabile, in presenza di cogenti ragioni giustificative, normativamente codificate» (Cfr. Consiglio di Stato, Sezione V, sentenza n. 6142/2021). Da qui la necessità di tenere conto, nel caso di questa come delle altre operazioni straordinarie, sia delle disposizioni civilistiche, sia di quelle del TUSP. Tutto ciò è resto particolarmente complesso nel caso dei conferimenti in natura e delle aggregazioni societarie, relativamente alle quali il TUSP – salvo un generico auspicio a realizzare le aggregazioni – brilla per il suo silenzio. In questo saggio si vogliono sintetizzare i già non banali aspetti civilistici ed anche tratteggiare il punto sotto il profilo della giurisprudenza amministrativa, rappresentando il nostro personale punto di vista.
Conferimenti. Tra codice civile e TUSP
1. Il conferimento in natura. Quali disposizioni si applicano?
Leggi anche
Orientamenti per aggiornamento qualità tecnica rifiuti urbani
Consultazione ARERA del 1 aprile 2025
03/04/25
Decreto bollette: disposizioni funzionali al riconoscimento del contributo straordinario
ARERA – Delibera 01 aprile 2025 n. 144/2025/R/eel
03/04/25
La disciplina dell’equo compenso negli appalti pubblici alla luce del “Correttivo” tra “vecchio” Codice e orientamenti del Consiglio di Stato
A cura di Edoardo Rivola e Martina Buonaccorsi
01/04/25
Dalla Corte dei conti pugliese una conferma: se si è già soci non è necessario richiedere il parere ex art. 5 del TUSP
Le pubbliche amministrazioni già socie non devono richiedere il parere ex art 5 del TUSP alla compet…
Stefano Pozzoli
31/03/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento