Organizzazione SPL e società pubbliche
Categorie di approfondimento
I trattamenti ad personam nelle società in house secondo la Cassazione
A cura di Pasquale Monea e Paola Sabella
Società in house – Reclutamento del personale – Giurisdizione ordinaria – Società soggette a controllo pubblico
TAR Campania Napoli, sez. III, 21 gennaio 2025, n. 541
Società miste e rischio di gestione
Le società miste sono costituite da un socio pubblico e un socio privato che viene alla luce di una gara a doppio oggetto durante la quale vengono vagliati sia i requisiti per divenire socio, sia quel…
Affidamento in house – Motivazione – Precedenti esperienze negative – Servizio di igiene urbana e ambientale – Soggetto giuridico distinto
Consiglio di Stato, sez. IV, 21 gennaio 2025, n. 416
Accesso civico documentale e ambientale – In house – Ingresso nuovi soci – Negato
Consiglio di Stato, sez. IV, 13 gennaio 2025, n. 179
Il Data Room di Milena Gabanelli sulle società pubbliche. Una riflessione.
È di questi giorni un pezzo di Milena Gabanelli e Andrea Priante sulle società pubbliche, dal titolo “Da Rimini a Crotone: migliaia di società pubbliche piene di debiti e poltrone. E ora i crac (da ol…
Legittimazione a contestare l’affidamento in house da parte di chi ha partecipato all’avviso esplorativo
Tra le varie attività istruttorie consigliate alle amministrazioni per raccogliere le informazioni da porre alla base della scelta sulla modalità di gestione, vi sono anche le consultazioni preliminar…
Affidamento ad aziende speciali e termini di impugnazione
Tra le varie forme di gestione dei servizi pubblici, l’art. 14 d.lgs. n. 201/2022 contempla anche le aziende speciali limitatamente ai servizi diversi da quelli a rete.Come affermato in giurisprudenza…
Liquidazione società partecipata – Assegnazione azioni e prelazione
Corte dei conti, Sez. Reg. di Controllo per la Lombardia, deliberazione n. 261/2024/PAR del 30 dicembre 2024
Danno erariale all’amministratore unico della società in house per aver nascosto perdite della società
La perdita integrale del capitale sociale e la successiva erogazione di fondi pubblici, destinati al ripianamento delle perdite occultate nei bilanci, hanno condotto l’amministratore unico di una soci…