I processi aggregativi delle società in house rientrano in processi in atto con riferimento ai servizi pubblici a rete che, come noto, sono “i servizi di interesse economico generale di livello locale che sono suscettibili di essere organizzati tramite reti strutturali o collegamenti funzionali necessari tra le sedi di produzione o di svolgimento della prestazione oggetto di servizio, sottoposti a regolazione ad opera di un’autorità indipendente” (art. 2 – Definizioni – comma 2 lett. d) del D.lgs. 201/2022 – “Tuspl”).
Processi aggregativi di società in house per la “unicità” della gestione del servizio idrico integrato
Leggi anche
Orientamenti per aggiornamento qualità tecnica rifiuti urbani
Consultazione ARERA del 1 aprile 2025
03/04/25
Decreto bollette: disposizioni funzionali al riconoscimento del contributo straordinario
ARERA – Delibera 01 aprile 2025 n. 144/2025/R/eel
03/04/25
La disciplina dell’equo compenso negli appalti pubblici alla luce del “Correttivo” tra “vecchio” Codice e orientamenti del Consiglio di Stato
A cura di Edoardo Rivola e Martina Buonaccorsi
01/04/25
Dalla Corte dei conti pugliese una conferma: se si è già soci non è necessario richiedere il parere ex art. 5 del TUSP
Le pubbliche amministrazioni già socie non devono richiedere il parere ex art 5 del TUSP alla compet…
Stefano Pozzoli
31/03/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento