In realtà il problema va perfino oltre. Infatti, il TUSP affronta solo marginalmente il tema ancora più generale, delle aggregazioni, facendone solo un vago auspicio (art. 20, c. 2, lett. c e g), senza però delinearne, in alcun modo, la regolamentazione.
Regolare le disposizioni sulle aggregazioni è necessario
Per il Consiglio di Stato (CdS, Sez. V, n. 6142/2021) “il d. lgs. n. 175/2016 (che ha approvato il Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica) non contiene una disciplina espressamente dedicata alle cc.dd. operazioni straordinarie”.
Leggi anche
Il focus dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio sulla capacità di riscossione della TARI
L’ultimo focus tematico dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio ( n. 5, del 19 dicembre 2024) “La tass…
Stefano Pozzoli
05/02/25
I Patti d’integrità secondo l’ANAC
Con un recentissimo parere del 22 gennaio, l’ANAC è andata a circoscrivere in modo marcato il perime…
Elisa Nobile
05/02/25
Società miste e rischio di gestione
Le società miste sono costituite da un socio pubblico e un socio privato che viene alla luce di una …
Federico Smerchinich
04/02/25
Continua la querelle sulle componenti perequative sui rifiuti urbani ma il tema centrale è la capacità di riscossione di aziende e comuni
La querelle sulle modalità di applicazione delle due nuove componenti perequative della tassa rifiut…
Stefano Pozzoli
03/02/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento