Rifiuti

Al via il “bonus rifiuti”

1. I riferimenti normativiE’ di recente pubblicazione (v. Gazzetta Ufficiale n. 60 del 13/3/2025) il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (D.P.C.M.) 21/1/2025 n. 24 con cui è stato adotta…

Il prossimo 31 marzo scade il termine per la trasmissione annuale ad ARERA dei dati relativi alla qualità del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti urbani

Con comunicato dello scorso 3 febbraio, ARERA ha avvertito i gestori del servizio della raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani che da tale data è disponibile il gestionale informatico, sul proprio …

AGCM e Corte dei conti. C’è accordo sulla lettura dell’art. 5 del TUSP?

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, con l’atto di segnalazione 2063, pubblicato nel bollettino del 17 marzo 2025, si sofferma su una delibera di trasformazione regressiva di una societ…

La gestione integrata del servizio rifiuti in senso orizzontale e verticale in rapporto alla concorrenza

La gestione del ciclo rifiuti può essere letta in senso orizzontale e verticale.Nel corso del tempo il legislatore nazionale ha favorito la gestione integrata del servizio rifiuti in senso orizzontale…

TARI – Fabbisogni standard – Linee guida

MEF – TARI – Fabbisogni standard – Art. 1 comma 653 della legge n. 147 del 2013 – Anno 2025 – Aggiornamento delle Linee guidaE’ pubblicato l’aggiornamento delle linee guida interpretative per l’applic…

Il perimetro del servizio rifiuti

L’art. 10 d.lgs. n. 201/2022 disciplina il perimetro dei servizi pubblici e il principio di sussidiarietà in questa materia. In particolare, la norma prevede che gli enti locali e gli altri enti compe…

Il focus dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio sulla capacità di riscossione della TARI

L’ultimo focus tematico dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio ( n. 5, del 19 dicembre 2024) “La tassa sui rifiuti: carico fiscale, riscossione e implicazioni sui bilanci dei Comuni”, tocca un tema par…

Aggiornamento qualità tecnica rifiuti – Avvio procedimento

ARERA – Delibera 28 gennaio 2025 23/2025/R/rif

Continua la querelle sulle componenti perequative sui rifiuti urbani ma il tema centrale è la capacità di riscossione di aziende e comuni

La querelle sulle modalità di applicazione delle due nuove componenti perequative della tassa rifiuti, ossia le Ur1 (per la copertura dei costi dei rifiuti accidentalmente pescati) e Ur2 (per la coper…

Comunicazione e versamento delle componenti perequative

Per ARERA i versamenti al CSEA devono essere parametrati agli importi applicati nei documenti di riscossione e non a quelli effettivamente riscossi