Le società miste sono costituite da un socio pubblico e un socio privato che viene alla luce di una gara a doppio oggetto durante la quale vengono vagliati sia i requisiti per divenire socio, sia quelli per eseguire la concessione da affidare alla società mista.
Il socio selezionato, se da una parte deve avere una partecipazione superiore al 30%, dall’altra non può avere la partecipazione maggioritaria nella società, per espressa previsione di legge (art. 17 d.lgs. n. 175/2016).
Questo socio privato deve possedere i requisiti di qualificazione previsti da norme legali o regolamentari in relazione alla prestazione per cui la società è stata costituita.
CONTINUA A LEGGERE….
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento